Speciale elezioni regionali 2005 - Chi NON votare!

Scopri gli "amici dei cacciatori" da NON votare, né ora né mai!

Presentiamo qui una raccolta di informazioni relative all'operato di vari politici regionali negli ultimi anni, in tema di caccia: chi si è distinto per il sostegno dato ai cacciatori è chiaramente un candidato che, se si ripresenta, conviene NON votare!

Purtroppo non abbiamo informazioni per tutte le regioni: chi avesse ulteriori notizie da aggiungere, sempre riportando la fonte, ci scriva per favore all'indirizzo info@cacciailcacciatore.org.

Ricordate anche che la persona in oggetto è capolista per il partito che intendete votare, se non date alcuna preferenza il voto va a lui: abbiate cura di scegliere qualche altro candidato!

Sommario

Abruzzo
Emilia Romagna
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Piemonte
Toscana
Umbria
Veneto


Abruzzo

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Benigno D'Orazio (AN)
Francesco Sciarretta (AN)

Promotori di una legge regionale sulla caccia favorevole ai cacciatori.

Fonte: comunicato stampa del Gruppo AN in Consiglio Regionale del 30/12/2003.
Un estratto: [...] "Si tratta di una legge a lungo attesa - afferma D'Orazio - che nel suo iter ha incontrato diverse difficoltà, soprattutto a causa degli ostacoli - spesso strumentali ed ingiustificati - frapposti dalle minoranze, nonostante questa legge offra indiscutibilmente all'intero settore una disciplina organica e puntuale, superando un impianto normativo confuso e contraddittorio. Il testo licenziato, seppur modificato in alcuni punti rispetto alla proposta iniziale, non è stato stravolto e le aspettative legittime dei cacciatori sono state soddisfatte. Categoria, questa ultima, che in molte occasioni è stata ingiustamente criminalizzata, cui Alleanza Nazionale - al contrario - è da sempre vicina, conoscendone e apprezzandone il profondo amore e il rispetto sincero per la natura, in una visione dell'ambiente che vede l'uomo al centro della natura".

Entusiasta, anche se stanco, l'assessore regionale Sciarretta, principale promotore della riforma che, tiene a sottolineare, "realizza il primo testo unico in materia di attività venatoria, abrogando ben dieci leggi ed introducendo novità assolute e qualificanti. Basta pensare - spiega Sciarretta - alle 10 giornate di libera circolazione sul territorio regionale per la caccia alla migratoria, alla caccia in deroga al 28 febbraio per alcune specie come lo storno e alla verifica della superficie delle fasce di protezione delle aree protette. [...]"

Alfredo Castiglione (AN)

Assessore uscente al Bilancio, è cacciatore e ha prodotto addirittura un volantino elettorale appositamente per i cacciatori.

Fonte: Volantino di Castiglione su Italcacciaabruzzo.it.


Emilia Romagna

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Giuseppe Villani (FI)

Dalla Gazzetta di Parma, 15-3-2005: "Sulla caccia norme troppo restrittive" - Nei giorni scorsi il candidato di Forza Italia Luigi Giuseppe Villani, ha incontrato un gruppo di cacciatori, che avevano richiesto un faccia a faccia per discutere di vari argomenti venatori <..>. Villani ha sottolineato "come l'esigenza di un cambiamento della legislazione italiana in materia venatoria, per adeguarla agli standards ed ai parametri europei, sia motivata dai risultati degli studi effettuati nell'ambito del Parlamento europeo, a cura dell'Intergruppo caccia, pesca e ambiente, di cui fanno parte deputati di tutti i paesi membri. Tali studi con i quali sono state comparate le legislazioni vigenti, hanno dimostrato come il nostro paese abbia la legge più restrittiva e penalizzante per l'attività venatoria, sia in termini di calendario che di specie e di pratiche consentite".

Fonte: Gazzetta di Parma, 15-3-2005 - "Villani: Sulla caccia norme troppo restrittive".

Ubaldo Salomoni (FI)

I suoi interventi a favore della caccia sono stati innumerevoli, talvolta fino ad arrivare al ridicolo nei tentativi di ingraziarsi i fucilatori (consentire la caccia anche su terreni coperti di neve); se l’è presa con tutti gli animali (lupi, cinghiali, piccioni, ...), con le piste ciclabili, coi parchi. E' arrivato a chiedere la costruzione di una strada nella valle dell’Idice come intervento di "mitigazione ambientale"!

Fonte: "Informazioni Regionali" - agenzia settimanale a cura del consiglio regionale dell'Emilia-Romagna.

Rodolfo Ridolfi (FI)

Anche nel suo caso, in competizione col collega precedente in questo triste primato, gli interventi a danno della Natura si sprecano: sempre a favore della caccia e contro i parchi; lamenta danni inesistenti provocati dai lupi ed arriva a criticare il fermo biologico della pesca (che vuole la gran parte degli stessi pescatori!).

Fonte: "Informazioni Regionali" - agenzia settimanale a cura del consiglio regionale dell'Emilia-Romagna.

Marcello Bignami (AN)

Vanta nel suo curriculum – tra le altre cose - un bel PDL a favore della caccia (presentato da tutti i consiglieri di AN), attacchi ai parchi ed agli uccelli ittiofagi.

Fonte: "Informazioni Regionali" - agenzia settimanale a cura del consiglio regionale dell'Emilia-Romagna.

Tassi (AN)
Aimi (AN)
Parma (Lega Nord)

Uniti nel difendere la caccia e combattere i parchi.

Fonte: "Informazioni Regionali" - agenzia settimanale a cura del consiglio regionale dell'Emilia-Romagna.


Lazio

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Antonello Iannarilli (FI)

Ha affermato, a proposito dell'approvazione della normativa regionale che consente la caccia agli storni in deroga alla legge nazionale: "Il 'prelievo in deroga' approvato dalla Giunta regionale è da considerare uno strumento operativo per il riequilibrio dell'ecosistema e un'azione mirata al rispetto dell'agricoltura. Non possono essere sottovalutati, infatti, i rilevanti danni provocati agli agricoltori, ai cicli produttivi, e indirettamente ai consumatori".

Fonte: (OMNIROMA) Roma, 29 nov 2004


Liguria

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Abbundo Nicola (FI) - 1, 2
Adolfo Vittorio (CCD) - 1, 2
Amoretti Franco (FI) - 1, 2
Barbero Angelo (FI) - 1,2
Barci Domenico (Misto) - 1, 2
Benvenuti Ubaldo (DS) - 2
Bonino Guido (Lega Nord) - 2
Biasotti Sandro (Lista "Per la Liguria") - 1
Broglia Fabio (CCD) - 1, 2
Bruzzone Francesco (Lega Nord) - 1, 2
Cappellini Maria Annunziata (FI) - 1
D'Acqui Rosa Maria (DS) - 2
Gadolla Gianfranco (FI) - 1, 2
Piero Gilardino (FI) - 1
Iacobucci Massimiliano (AN) - 1, 2
Levaggi Roberto (AN) - 1
Macchiavello Giovanni (FI) - 1, 2
Maggi Mario (FI) - 1, 2
Magnani Rinaldo (Liguria Nuova) - 1
Minasso Eugenio (AN) - 1, 2
Morgillo Luigi (FI) - 1, 2
Orsi Franco (FI) - 1
Paladini Giovanni (Margherita) - 1, 2
Perfigli Paolo (DS) - 2
Plinio Vincenzo (AN) - 1
Scullino Gaetano Antonio (FI) - 2
Valenziano Ernesto Bruno (FI) - 1
Vassallo Fulvio (DS) - 2

In data 7-8-2002 e' stata votata e approvata una modifica alla legge regionale sulla caccia, favorevole ai cacciatori. I punti peggiorativi sono:

- caccia aperta anche dopo il tramonto (negativa sia per gli animali che per gli umani che finiscono impallinati dai cacciatori)
- Allungamento della lista delle specie cacciabili, inclusi storni e fringuelli
- Autorizzazione all'abbattimento di un numero di esemplari pro-capite, giornaliero e stagionale, in contrasto con l'effettiva consistenza faunistica sul territorio.
- Anticipo dell'inizio della data di addestramento dei cani.
- Anticipo dell'apertura della caccia al cinghiale.
- Aumento delle giornate in cui e' possibile cacciare.
Hanno votato a favore di questa legge ammazzafringuelli tutti i politici indicati dal simbolo "1".
Fonte: Animalia - giornalino dell'ENPA di Savona, dicembre 2002 e Atti del Consiglio Regionale della Liguria

Il 14 ottobre 2003, con priorita' assoluta, il Consiglio regionale ligure ha approvato la legge che permette di liberare fagiani d'allevamento nei boschi per fare da bersaglio "quasi immobile" ai cacciatori poche ore dopo.
Hanno votato a favore tutti i politici indicati dal simbolo "2".
Fonte: Animalia - giornalino dell'ENPA di Savona, novembre 2003

Claudio Burlando (DS - l'Ulivo)

Il 24-3-2005, intervistato per la sua propaganda elettorale sul Tg3 Regionale ha dichiarato che "bisogna smettere di disturbare i cacciatori, che tengono puliti i sentieri delle nostre colline...". Inoltre dopo avere sentito il suo avversario politico Sandro Biasotti dichiarare l'intenzione e il progetto di realizzare 2 case degli animali, una nel Levante e una nel Ponente Ligure, ha riposto che "sarebbe meglio pensare alle persone bisognose piuttosto che agli animali".

Bruzzone Francesco (Lega Nord)

Anche se gia' segnalato sopra, vale la pena citarlo di nuovo a causa dei suoi manifesti di propaganda elettorale. Il suo slogan e' "UN CACCIATORE PER LA CACCIA"!


Lombardia

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Pier Gianni Prosperini (AN)
Viviana Beccalossi (AN)

Hanno dimostrato pubblicamente di essere dalla parte dei cacciatori.

Fonte: Corriere della Sera, Milano, 12 febbraio 2005
Rapporto sull’attività venatoria: in provincia di Milano 15 mila doppiette
Un estratto di un articolo del Corriere della Sera: [...] Sono questi i risultati a sorpresa emersi da "Lombardia e la sua caccia, prima indagine sulla pratica venatoria nelle provincie lombarde" commissionata all'Irer dall'ufficio di presidenza ed in particolare dal vicepresidente del Consiglio regionale Pier Gianni Prosperini. Lo studio, il primo completo in materia, viene presentato oggi alle 10 in viale Restelli 4 dal presidente del Consiglio regionale Attilio Fontana, dall'assessore regionale alla caccia Viviana Beccalossi e dal vicepresidente nazionale di Federcaccia Franco Timo. [...]

Gianluca Rinaldin (FI)

Ha autorizzato e sostenuto l'abbattimento dei cormorani nella provincia di Como.

Fonte: La Provincia di Como, 28 novembre 2004 - Articolo "UCCIDIAMO I CORMORANI PER SALVARE I PESCI" - [...] "E' una decisione necessaria per tutelare l'interesse dell'uomo e quindi di pescatori che basano sulla pesca la sussistenza dei loro nuclei familiari rispetto a quello degli animali. Finchè mi troverò a dover prendere decisioni pubbliche metterò sempre al primo posto l'uomo". [...] "Nè io nè la giunta - prosegue Rinaldin - possiamo verificare in quale misura incida il prelievo delle alborelle da parte dei cormorani, ma ci basiamo su studi tecnici. Da mesi abbiamo cercato di dissuadere i cormorani con altri mezzi, ma non si è arrivati ad alcun risultato e se è vero che l'abbattimento è l'estrema ratio, lo è altrettanto il fatto che tutte le strade finora percorse non hanno dato gli esiti sperati. In ogni modo se questa specie di uccelli non fosse stata così nociva non avremmo dato il via libera all'abbattimento. A nessuno fa piacere uccidere gli animali, ma in questo caso è una scelta dovuta ai pescatori che non lo fanno per hobby, ma per mantenere le loro famiglie".

Carlo Saffiotti (FI)

Articolo: "I cacciatori Ucl con Saffioti"
L'Ucl (Unione cacciatori lombardi) sostiene la candidatura di Carlo Saffioti. Tra gli impegni presi dal consigliere regionale uscente di Forza Italia vi sono: il conseguimento di un'apposita legge regionale sul funzionamento dei roccoli per la «cattura di uccelli a fine di richiamo» e un ampliamento delle specie «cacciabili in deroga». [...]

Fonte: Eco di Bergamo, 17 marzo 2005

Giacomo Moroni (UDC)

E' un cacciatore.

Fonte: Eco di Bergamo, 26 marzo 2005
[...] Di mestiere perito agrario, da sempre cacciatore e pescatore, [...]
Articolo "Moroni: difendiamo la creatività locale"

Vanni Ligasacchi (AN)

Cerca il supporto dei cacciatori.

Fonte: Brescia Oggi, 29 marzo 2005
[...] Ligasacchi sta lavorando molto nel mondo venatorio e nella Valsabbia [...]
Articolo "Preferenze, la guerra fratricida"


Marche

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Mirco Ricci
Palmiro Ucchielli

Mirco Ricci attuale Assessore provinciale ai Lavori Pubblici e Presidente dell'Ambito Territoriale di Caccia PS1 sta utilizzando i cacciatori come base elettorale sostenuto dal Presidente Ucchielli che ha addirittuera scritto a Berlusconi sollecitando l'approvazione della legge salva bracconieri.

Fonte: articolo dell'ex senatore Giorgio Tornati sul Resto del Carlino Edizione Pesaro del 25 marzo 2005.

[...] Quindi non ho potuto non rimanere allibito, scandalizzato, indignato nel leggere l'attacco di Palmiro Ucchielli a Berlusconi perché non accelera l'approvazione e il cambiamento sostanziale della legge 157 proprio nei punti su cui sono contrarie tutte le associazioni ambientaliste, di qualsiasi tendenza, il mondo agricolo, il corpo forestale, l'istituto nazionale fauna selvatica, una parte del mondo venatario, tutti i partiti di opposizione, l'opinione pubblica italiana e il mondo giovanile. [...] Questo tema della caccia non è un dettaglio programmatico su cui, in nome della più grande unità del centrosinistra, si può chiudere un occhio. Questo è un caposaldo della "sostenibilità". E come se non bastasse si candida alla regione Mirco Ricci, un «nipotino» di Palmiro che la pensa come e peggio del "suo" presidente. [...]


Piemonte

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Botta Marco (AN)
Ghiglia Agostino (AN)
Mancuso Gianni (AN) (non è più consigliere)
Pedrale Luca (Forza Italia)
Salerno Roberto (AN) (non è più consigliere)
Valvo Cesare (AN)

Hanno presentato una proposta di legge peggiorative di quella attuale (mai approvata).

PdL 185 - 10-11-2000

Fonte: Sito della Regione Piemonte

Cattaneo Valerio (Forza Italia)
Ferrero Caterina (Forza Italia)
Galli Daniele (Forza Italia) (non è più consigliere)
Pedrale Luca (Forza Italia)
Pozzo Giuseppe (Forza Italia) (non è più consigliere)

Hanno presentato una proposta di legge peggiorative di quella attuale (mai approvata).

PdL 266 - 22-2-2001

Fonte: Sito della Regione Piemonte

Rossi Giacomo (Lega Nord)
Vaglio Roberto (Lega Nord)

Hanno presentato una proposta di legge peggiorative di quella attuale (mai approvata).

PdL 333 - 12 settembre 2001

Fonte: Sito della Regione Piemonte

Gilberto Pichetto Fratin (CdL)

Articolo: "Cacciatori, una cena con rimpianti"

Cena a base di selvaggina a Gifflenga per la fine della stagione di caccia. [...]. Ospite di lusso il gifflenghese Gilberto Pichetto Fratin, assessore regionale, che ha dimostrato insospettabili qualità di buongustaio, e di appassionato della buona tavola, tanto da prenotarsi per tempo per la prossima cena. 'Tranquilli, due ore per mangiare il cinghiale le trovo di sicuro, voi organizzate ed io ci sarò'.' [...]

Fonte: Articolo "Cacciatori, una cena con rimpianti" - Eco di Biella 31-1-2005

Giuliana Manca (DS)
Rocchino Muliere (DS)
Roberto Placido (DS)
Lido Riba (DS)

Fonte: La Guida - 9 aprile 2004

I consiglieri regionali dei Democratici di Sinistra hanno incontrato i rappresententanti regionali delle associazioni venatorie per espriemre preoccupazione sull'iter relativo all'approvazione della nuova legge regionale sulla caccia, in revisone da divrersi mesi. Per i DS si corre il rischio di inizare la stagione venatoria, il prossimo autunno, senza aver rivisto la legge [...].


Toscana

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Lorenzo Zirri (FI)
Gianluca Parrini (Margherita)
Fabio Pacini (An)
Ilio Pasqui (Ds)
Claudio Martini (Toscana Democratica)

Lorenzo Zirri (FI) è il proponente della legge (approvata) per la caccia in deroga al fringuello, gli altri sostengono la legge.

Fonte: Comunicato n. 1029 del 05/10/2004 della Regione Toscana, per i primi 4 nomi.
Un articolo su l'Unità del 01/07/2004 a firma di Claudio Martini, in cui in una "lettera aperta a un fringuello" afferma che questa legge non è poi così male, e di essere sostanzialmente a favore di una caccia regolamentata, pur essendo vegetariano (!).

Partiti pro-caccia:

UNITI NELL'ULIVO (prima Margherita e DS), ALLEANZA NAZIONALE, UDC, PDCI, FORZA ITALIA.

Dalla Toscana ci informano che è stato eliminato in voto di lista. Le liste presentate dai partiti sono bloccate. E' quindi inutile sconsigliare o consigliare un singolo candidato, diamo qui solo le informazioni relative al comportamento dei partiti.

Fonte: - ANSA - 6 ottobre 2004.
Firenze. Via libera alla caccia al fringuello in Toscana, in deroga alla direttiva Cee e alla legge nazionale, fino al 30 novembre. Il pdl, contestatissimo dai Verdi in Consiglio e dagli ambientalisti, e' stato approvato ieri pomeriggio dal Consiglio regionale da una larghissima maggioranza trasversale. Hanno votato a favore Ds (eccetto 4 consiglieri del gruppo), Margherita (ad eccezione del consigliere D'Angelis personalmente contrario), FI, An, Udc. Contro i Verdi. Rifondazione comunista non ha preso parte al voto. [...]


Fonte: - ANSA - 17 febbraio 2005.
Firenze - Nuova legge toscana sulla caccia, Consiglio si divide ma passa
Passa la legge sulla caccia, discussa ieri in Consiglio regionale, e l' Ulivo vota in ordine sparso: Ds, Sdi e Pdci dicono si', i Verdi - compreso l' assessore regionale all' ambiente, Tommaso Franci - dicono no, mentre per la Margherita Erasmo D' Angelis vota contro e Gianluca Parrini a favore. Contraria la Cdl. [...] Fabio Roggiolani, dei Verdi, ha votato contro "perche' la nuova organizzazione delle opzioni di caccia crea una liberalizzazione sconsiderata. Di fatto, elimina ogni limite al cacciatore. E non sono d accordo sulla responsabilita' dei parchi rigurado i danni degli animali. Credo che i parchi dovrebbero avere autonomia di gestione, e invece sono legati a quanto stabilito dalle Province".


Umbria

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Massimo Buconi - Sdi
Aldo Tracchegiani - AN

Sono presidente e vicepresidente del Club della Palomba, associazione di cacciatori.

Fonte: Articolo su Il Messaggero - "Amici a caccia, più che nemici in politica"


Veneto

Politici pro-caccia Motivazioni e fonti

Elena Donazzan (AN)

Da "Il giornale di Vicenza": "Domenica scorsa, a Solagna, un gruppo di cacciatori si è incontrato e nell'occasione si sono sentite lamentele per la situazione organizzativa ed amministrativa del Comprensorio della sinistra Brenta. All'incontro era presente anche Elena Donazzan, consigliere regionale, che si è accollata l'onere di manifestare alla Provincia il disagio di questi cacciatori."
Fonte: Articolo de "Il Giornale di Vicenza" - "Regione in ritardo sul piano faunistico"

Pino Rossi (UDC)

Da "Il giornale di Vicenza": Asiago (VI) - Verso il voto regionale - Pino Rossi scende in campo al fianco dei cacciatori vicentini. Il candidato altopianese dell'Udc alle regionali ha parlato a numerosi seguaci di Diana qualche sera. Un incontro organizzato da lui e al quale ha partecipato il ministro per i rapporti col Parlamento Carlo Giovanardi.
Fonte: Il giornale di Vicenza - 11 Marzo 2005 - articolo: "Sto al fianco dei cacciatori"